Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10

Bondi, Google e il pubblico dominio

Mi dispiace non ci riesco. A me che Bondi vada in giro a raccontare orgoglione che siamo all’avanguardia perché ci siamo attaccati al tram di Google per mettere online opere che sono il patrimonio della nazione non mi rende per niente felice (Corriere, Repubblica).

Non mi piace sentirmi dire che siamo all’avanguardia, quando il Progetto Gutenberg esiste dal 1971, Gallica dal 1997, Europeana dal 2008.. tutti treni che abbiamo abbondantemente perso.
Non vanno bene perché sono progetti stranieri? Benissimo. Abbiamo “in casa” LiberLiber che dal 1993 porta avanti il “Progetto Manunzio”..

Ma Bondi le ha lette le condizioni d’uso di un libro di pubblico dominio pubblicato su Google Books prima di firmare? (domanda stupida, avete ragione, probabilmente quando verranno pubblicati anche sui siti delle biblioteche italiane, saranno “all rights reserved”)

Informazioni su questo libro
Si tratta della copia digitale di un libro che per generazioni è stato conservata negli scaffali di una biblioteca prima di essere digitalizzato da Google nell’ambito del progetto volto a rendere disponibili online i libri di tutto il mondo. Ha sopravvissuto abbastanza per non essere più protetto dai diritti di copyright e diventare di pubblico dominio. Un libro di pubblico dominio è un libro che non è mai stato protetto dal copyright o i cui termini legali di copyright sono scaduti. La classificazione di un libro come di pubblico dominio può variare da paese a paese. I libri di pubblico dominio sono l’anello di congiunzione con il passato, rappresentano un patrimonio storico, culturale e di conoscenza spesso difficile da scoprire. Commenti, note e altre annotazioni a margine presenti nel volume originale compariranno in questo file, come testimonianza del lungo viaggio percorso dal libro, dall’editore originale alla biblioteca, per giungere fino a te.

Linee guide per l’utilizzo
Google è orgoglioso di essere il partner delle biblioteche per digitalizzare i materiali di pubblico dominio e renderli universalmente disponibili. I libri di pubblico dominio appartengono al pubblico e noi ne siamo solamente i custodi. Tuttavia questo lavoro è oneroso, pertanto, per poter continuare ad offrire questo servizio abbiamo preso alcune iniziative per impedire l’utilizzo illecito da parte di soggetti commerciali, compresa l’imposizione di restrizioni sull’invio di query automatizzate. Inoltre ti chiediamo di:
+ Non fare un uso commerciale di questi file Abbiamo concepito Google Ricerca Libri per l’uso da parte dei singoli utenti privati e ti chiediamo di utilizzare questi file per uso personale e non a fini commerciali.
+ Non inviare query automatizzate Non inviare a Google query automatizzate di alcun tipo. Se stai effettuando delle ricerche nel campo della traduzione automatica, del riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) o in altri campi dove necessiti di utilizzare grandi quantità di testo, ti invitiamo a contattarci. Incoraggiamo l’uso dei materiali di pubblico dominio per questi scopi e potremmo esserti di aiuto.
+ Conserva la filigrana La “filigrana” (watermark) di Google che compare in ciascun file è essenziale per informare gli utenti su questo progetto e aiutarli a trovare materiali aggiuntivi tramite Google Ricerca Libri. Non rimuoverla.
+ Fanne un uso legale Indipendentemente dall’utilizzo che ne farai, ricordati che è tua responsabilità accertati di farne un uso legale. Non dare per scontato che, poiché un libro è di pubblico dominio per gli utenti degli Stati Uniti, sia di pubblico dominio anche per gli utenti di altri paesi. I criteri che stabiliscono se un libro è protetto da copyright variano da Paese a Paese e non possiamo offrire indicazioni se un determinato uso del libro è consentito. Non dare per scontato che poiché un libro compare in Google Ricerca Libri ciò significhi che può essere utilizzato in qualsiasi modo e in qualsiasi Paese del mondo. Le sanzioni per le violazioni del copyright possono essere molto severe.

Informazioni su Google Ricerca Libri
La missione di Google è organizzare le informazioni a livello mondiale e renderle universalmente accessibili e fruibili. Google Ricerca Libri aiuta i lettori a scoprire i libri di tutto il mondo e consente ad autori ed editori di raggiungere un pubblico più ampio. Puoi effettuare una ricerca sul Web nell’intero testo di questo libro da
http://books.google.com”

Le opere di pubblico dominio sono patrimonio dell’umanità, non di Google. Quando un mese fa tutti hanno gridato alla meraviglia del Public Domain Manifesto ed erano in prima linea a spintonarsi per firmarlo e pubblicizzarlo, mi chiedo se veramente lo hanno letto e cosa ne pensano oggi dell’accordo con Google.
Il manifesto dice:

Non vanno applicati contratti o misure tecniche di protezione che restringono l’accesso e il ri-utilizzo di opere già nel pubblico dominio. Lo stato di pubblico dominio di un’opera deve garantirne il diritto di ri-uso, modifica e riproduzione. Ciò vale anche per le prerogative dell’utente derivanti da eccezioni e limitazioni, dal “fair use” e “fair dealing”, assicurando che queste opzioni non vengano limitate da mezzi tecnologici o contrattuali.

Google risponde (ribadisco):

[..]abbiamo preso alcune iniziative per impedire l’utilizzo illecito da parte di soggetti commerciali[..]
+ Non fare un uso commerciale di questi file
+ Conserva la filigrana

Sarò talebana ma questo accordo per me invece che portare l’Italia all’avanguardia, come sostiene Bondi, la getta nell’Antinferno.

..e, just for fun, confrontate questa affermazione la missione di Google è organizzare le informazioni a livello mondiale con i “prodotti” della Fondazione Google.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10

Trending Articles